
Progetto LIFE (Living In a Fringe Environment)
Studio da remoto e sul campo del sito archeologico di Umm al-Dabadib, Oasi di Kharga (Deserto Occidentale Egiziano), finanziato da ERC CoGrant 681673.
Scopo generale di LIFE è quello di offrire un set completo di dati archeologici e ambientali da utilizzare per indagare gli insediamenti tardo romani lungo le aree desertiche di frontiera e per ricostruire la strategia adottata per il controllo dei margini desertici dell’impero. Il caso di studio specifico è il sito archeologico tardo romano di Umm al-Dabadib, situato alla periferia dell’Oasi di Kharga (deserto occidentale dell’Egitto), che nel IV secolo d.C. rappresentava una porzione del confine meridionale dell’impero.
LIFE è un progetto multidisciplinare e consiste nella combinazione di diverse linee di indagine e attività di ricerca. Era diviso in quattro ambiti principali:
l’acquisizione di nuove informazioni e l’elaborazione del rilievo 3D dei resti;
lo sviluppo di strumenti innovativi per registrare e documentare le attività archeologiche;
l’interpretazione storica e strategica del sito in connessione con gli altri siti tardo romani che punteggiano l’oasi;
la diffusione dei risultati attraverso canali classici e innovativi.
Fin dal suo inizio, LIFE ha dovuto affrontare un grosso problema: la mancanza di permessi per svolgere il lavoro sul campo che era stato pianificato. Questo problema, che riguarda tutte le missioni archeologiche che desiderano lavorare nel Deserto Occidentale, ha spinto allo sviluppo di direzioni alternative di ricerca e collaborazioni.
Il gruppo di ricerca è stato suddiviso in un’Unità Architettonica/Archeologica, con sede presso il Politecnico di Milano, e un’Unità Ambientale, con sede presso l’Università Federico II di Napoli.
Questi due gruppi riflettono la dualità delle vestigia antiche: gli insediamenti e il sistema agricolo, entrambi conservati in ottime condizioni. A differenza di altri siti archeologici in cui sopravvive solo uno (o solo frammenti) di questi due componenti, Umm al-Dabadib rappresenta un’occasione unica per studiare entrambi gli elementi contemporaneamente.
Team
Prof. Corinna Rossi (PI), Prof. Fausta Fiorillo, Dr Clementina Caputo, Dr Alessandro Mandelli, Francesca Lori, Andrea Pasqui
Musei partner
Centro MUSA (Musei delle Scienze Agrarie), Portici (NA)
Collaborazioni
Università Federico II di Napoli, Ministero delle Antichità e del Turismo Egiziano
Link


