La digitalizzazione delle Tombe Tebane in Egitto

lavori
EIDOLON

La digitalizzazione delle Tombe Tebane in Egitto

L’unità di Laboratorio Eidolon ha partecipato a due missioni archeologiche nel sito di Deir el-Medina (Egitto) sotto la direzione dell’Istituto Francese di Archeologia (IFAO).

Nel 2020 è stato eseguito il rilievo 3D della Tomba Tebana TT214 con l’obiettivo di integrare con un nuovo rilievo geometrico, le evidenze raccolte in passato. Lo studio dettagliato della tomba e dei suoi elementi è finalizzato ad una valutazione delle necessità in termini di conservazione. Per raggiungere questo risultato, è stato necessario rimuovere il crollo che bloccava l’ingresso alla camera funeraria, liberare il cortile, ispezionare e rilevare le pareti e i blocchi decorati.

Il rilievo tridimensionale è stato condotto con approccio fotogrammetrico multi-scala: una per l’architettura del complesso funerario e una per i dettagli, come iscrizioni e decorazioni.

Il risultato finale è un modello 3D digitale navigabile, in grado di supportare gli archeologi sul campo e durante la fase analitica dei risultati.

Nel 2022 una seconda missione archeologica è stata condotta con la finalità di rilevare la Tomba Tebana TT8, appartenuta a Kha, sovraintendente alla Necropoli della Valle dei Re e rinvenuta intatta nel 1906 da Ernesto Schiaparelli. I modelli digitali del terreno e della tomba ipogea hanno permesso di condurre nuove analisi metriche legate alle strutture sovra terra (Cappella di Kha) in relazione alla sepoltura, TT8. Il modello digitale, inoltre, sarà in grado di accogliere la digitalizzazione di tutto il corredo di Kha e Meirt, oggi conservato presso il Museo Egizio di Torino.

Un ultimo step di ricomposizione digitale del complesso funerario si è tenuto nel 2023 presso il museo del Louvre di Parigi. In tale occasione è stato digitalizzato il Pyramidion di Kha, ovvero la parte sommitale della cappella funeraria digitalizzata presso Deir el-Medina.

Link