
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEI PARAMETRI TERMOIGROMETRICI DEL DUOMO DI MILANO
La campagna di monitoraggio è stata realizzata con l’ausilio di strumenti di misura innovativi e non invasivi, che hanno permesso la caratterizzazione e la mappatura preliminare dei profili di temperatura ed umidità relativa all’interno della chiesa e l’individuazione di possibili zone e/o punti critici. Tali criticità possono essere rappresentate da valori anomali di temperatura dell’aria o superficiale e di umidità relativa, tali da comportare rischi di deterioramento delle opere d’arte, degli arredi sacri o delle finiture all’interno dell’edificio. Nel dettaglio, le misurazioni a diverse quote dal pavimento sono state effettuate con l’ausilio di palloni-sonda caricati con gas inerte (elio), avente un diametro di circa 200 cm.
Ciascun pallone, realizzato in materiale sintetico a elevata resistenza, è caratterizzato da una portata netta sollevabile compresa tra 200 e 300 g ed è stato collegato mediante una corda in nylon ad un verricello per l’avvolgimento e lo srotolamento del cavo e quindi la regolazione della quota di sollevamento. Grazie ad un carrello sul quale è stato fissato il verricello, è stato possibile spostare agilmente l’attrezzatura all’interno del Duomo durante le operazioni di misura e mappare così i principali parametri di interesse.