
DUOMO DI MILANO – PROGETTO GUGLIA MAGGIORE
Il progetto, avviato nel 2009 in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ha interessato il rilievo e la modellazione in ambiente 3D della Guglia Maggiore del Duomo di Milano. La fase di acquisizione dati e la successiva elaborazione, hanno visto l’utilizzo delle più avanzate tecniche strumentali e metodologiche. Il progetto, volto a supportare la progettazione e l’esecuzione degli interventi conservativi e di restauro, ha stimolato l’avanzamento della ricerca a diversi livelli, sia bell’acquisizione dei dati che nella loro elaborazione e successiva diffusione.
Il modello 3D, inizialmente pensato per l’estrazione automatica di qualsiasi elaborato bidimensionale, si è evoluto in un sistema informativo che permette la gestione on-line dei dati geometrici, raster, vettoriali e testuali. Il modello rispetta la precisione della scala architettonica 1:20 per l’intero complesso della Guglia Maggiore. Il rilievo dalla statuaria assicura precisioni anche superiori, tipiche della scala 1:5.
Il sistema di gestione denominato BIMDUOMO è consultabile attraverso un comune browser internet e consente agli operatori del cantiere di segnalare visivamente sul modello tridimensionale gli interventi conservativi o di restauro da effettuare. Le informazioni sono recepite in tempo reale dall’ufficio tecnico della Veneranda Fabbrica del Duomo che provvede all’aggiornamento dei modelli 3D. Il sistema sviluppato dal 3DSurvey Group permette di gestire i cantieri del Duomo di Milano, non solo attraverso le tre dimensioni spaziali del modello tridimensionale, ma anche attraverso la dimensione temporale, ripercorrendo la storia degli interventi di manutenzione e/o restauro di ciascun cantiere.