SUR.VI.V.E. (Surveying Virtual Voids in Egyptian collections)

lavori
EIDOLON

SUR.VI.V.E. (Surveying Virtual Voids in Egyptian collections)

SUR.VI.V.E. (Surveying Virtual Voids in Egyptian collections). A Cultural Study on Lost Terracotta Molds è un progetto di ricerca insignito del ‘Seal of Excellence’ assegnato dalla European Commission (H2020-MSCA-IF-2019) presso il Politecnico Milano dal 2020-2022. Una seconda fase dello stesso progetto, intitolata SUR.VI.V.E. (SURveying VIrtual Voids in Egyptian collections). Phase 2: Extension to other collections, è stata finanziata dall’Unione Europea (Next Generation EU) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Finanziamento di Progetti presentati da giovani ricercatori – Avviso N. 247 del 19/908/2022. 

L’integrazione di approcci analitici tradizionali con metodologie digitali innovative ha rappresentato il fondamento del Progetto SUR.VI.V.E. (SURveying VIrtual Voids in Egyptian collections) A Digital and Cultural Study on Terracotta Figurines and their Lost Molds e della sua estensione SUR.VI.V.E.-Fase 2 presso il Politecnico di Milano. 

L’obiettivo del progetto è stato quello di applicare entrambi gli approcci al corpus di antiche statuette in terracotta egiziane provenienti da una collezione museale, nel nostro caso specifico quelle del Museo Egizio di Torino, al fine di dimostrare come i modelli 3D combinati con lo studio degli aspetti materiali (analisi autoptica dei pezzi e confronto con materiali da scavo archeologico) possano contribuire a tracciare meglio le tecniche di produzione e distribuzione, e attraverso un confronto tra tipologie simili di figurine definirne il contesto socio-culturale quindi la loro funzione.  

I modelli 3D sono stati ottenuti servendosi di uno scanner a luce strutturata. I modelli si presentano accurati dal punto di vista metrico e conservano anche le informazioni colorimetriche. Una volta esportati in vari formati di file, i modelli 3D possono essere utilizzati per diversi scopi, dai database digitali dettagliati e dalle collezioni museali alla stampa 3D e alla realtà virtuale e aumentata. 

Sebbene i principali obiettivi del progetto SUR.VI.V.E. siano stati inizialmente fornire un primo studio digitale sistematico e approfondito di una collezione di statuette in terracotta ed individuare criteri replicabili in altre collezioni, ad oggi questo progetto ed il tipo di approccio ibrido adottato, mira a fungere da modello per la ricerca futura negli studi coroplastici, ispirando un rinnovato interesse accademico in questo campo ed inserendosi più ampiamente nell’ambito di digitalizzazione del patrimonio culturale che sta rendendo i manufatti più accessibili e interattivi che mai. 

Dr Clementina Caputo (PI), Prof. Corinna Rossi, Dr Alessandro Mandelli

Museo Egizio, Torino