
SERVIZI
Tecnologia e innovazione per gli spazi collettivi
Innovazione di processo e progetto per le architetture e infrastrutture per la collettività, quali spazi per lo sport, residenzialità universitaria, luoghi per la salute, anche all’interno di operazioni e processi di rigenerazione urbana e sociale.
I servizi si rivolgono alle diverse fasi del processo attraverso studi di fattibilità, accompagnamento agli stakeholder coinvolti in processi valutativi/decisionali, analisi critica del quadro esigenziale, definizione e applicazione di strumenti di analisi e valutazione quali-quantitativa, definizioni tecno-tipologiche e promozione di modelli innovati di gestione.
Innovazione di processo e progetto per le architetture e infrastrutture sportive
Sviluppo di modelli innovativi per il processo di progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture sportive e collettive; elaborazione di studi di fattibilità e piani strategici; elaborazione di strategie meta-progettuali di intervento per i comparti e le architetture per lo sport.
Modelli di analisi e linee guida per le architetture e infrastrutture sportive
Definizione di strumenti di analisi e valutazione quali-quantitativa, dedicati alle architetture e infrastrutture sportive e collettive, all’interno di operazioni e processi di rigenerazione urbana e sociale, e definizione di linee guida per la progettazione e/o valorizzazione delle strutture a partire dagli esiti delle analisi proposte.
Roadmap e modelli di accompagnamento agli stakeholder coinvolti in processi valutativi/decisionali legati alla progettazione o rigenerazione di infrastrutture e architetture sportive e collettive (pubbliche amministrazioni, gestori, federazioni, proprietari, associazioni, esponenti del terzo settore, utenti);
Residenzialità universitaria – Osservatorio
Mappatura, valutazioni e analisi del patrimonio esistente nazionale e internazionale.
Innovazione tecno-tipologica e gestionale nella residenzialità universitaria
Definizione di assetti innovativi nell’ambito delle definizioni tecno-tipologiche che connotano la specifica forma dell’abitare da studenti fuorisede (nazionali e internazionali) e promozione di modelli innovati di gestione anche attraverso l’implementazione di sistemi IoT.
Analisi e verifica di fattibilità di layout spaziali e funzionali innovativi nell’ambito delle nuove realizzazioni e del recupero dell’esistente da destinare allo Student Accomodation.
Urban Health
Strategie e azioni per la salute in area urbana, Walkability Index, Cycling Index.
Analisi e sviluppo di modelli innovativi per le strutture sanitarie
Studi di fattibilità tecnica per i comparti e le architetture per la salute, analisi critica del quadro esigenziale sociosanitario, valutazione della qualità e sostenibilità dal punto di vista sociale, ambientale e organizzativo, sviluppo di modelli innovativi (tipologici, architettonici, spaziali, funzionali, gestionali, tecnologici).
Valutazione e ottimizzazione delle strutture sanitarie dal punto di vista dell’influenza sul benessere del paziente e gli altri utilizzatori, con riferimento a fruibilità, indoor air quality, soft-qualities, medical furniture, wayfinding & signage, healing gardens, inclusività e strategia Universal design.
Spoiler title
Hidden content